La Necropoli la Salata rappresenta il complesso cimiteriale più importante del Gargano e si trova a pochi passi dal mare in prossimità dell’ultimo tratto della spiaggia di Scialmarino.
Celata da un ruscello proveniente da una cavità naturale, sulle cui pareti sono scavate alcune tombe, “la Salata” si sviluppa su un grottone con una falesia alta circa 30 metri.
La necropoli è la più antica testimonianza dell’arrivo del Cristianesimo a Vieste e sul Gargano.
“La Salata” oltre ad avere un’indiscutibile importanza archeologica presenta notevoli caratteristiche anche sotto l’aspetto geologico, botanico e faunistico.
La sorgente che affiora da una grotta de “La Salata” presenta acque purissime con un notevole grado di salinità. Questo habitat così umido ha permesso la sopravvivenza di specie faunistiche difficili da trovare sul Gargano tra cui rane, tartarughe e la caratteristica biscia d’acqua. Anche l’ittiofauna è validamente rappresentata da anguille e cefali che qui vengono a deporre le uova.
A partire dal 2018 il comune di Vieste ha instituito il Parco Archeologico di Merino, di cui fa parte il complesso degli Ipogei e della Necropoli Paleocristiana La Salata.
Al fine di tutelare questo patrimonio le visite sono solo guidate e si effettuano solo in giorni e orari stabiliti.