Blog

La Foresta Umbra

Giugno 25, 2020 By Natura Comments Off

La riserva naturale Foresta Umbra è un’area protetta collocata nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano.

Prende il nome dalla fitta vegetazione che la rende molto ombrosa per la maggior parte dei suoi 10.000 ettari di superficie.

Presenta una geografia accidentata con rilievi che raggiungono gli 800 metri sul livello del mare e con altre parti che arrivano a ridosso delle coste.

Con oltre 2.000 specie vegetali, tra cui faggi con altezza superiore a 40 metri e diametro oltre il metro, la Foresta Umbra è la più grande foresta italiana di latifoglie.

Altra particolarità a renderla unica è il record di ben 65 specie diverse di Orchidee selvatiche presenti nella bassa macchia mediterranea e nel sottobosco. Dal 2017 le sue faggete sono entrate a far parte del sito transnazionale Unesco “Faggete primordiali dei carpazi e di altre regioni d’Europa”, diventando quindi patrimonio dell’umanità.

Il Gargano e la Foresta Umbra possono definirsi “il regno della biodiversità”, infatti, anche se il Gargano rappresenta solo lo 0,7% del territorio nazionale, detiene il 40% della flora italiana e il 70% degli uccelli nidificati nel nostro Paese.