Blog

La Chianca Amara

Giugno 25, 2020 By Storia Comments Off

La Chianca Amara, sita nei pressi della Cattedrale di Vieste, è una roccia monumento simbolo della ferocia umana, su cui furono trucidati donne, vecchi e bambini nei giorni tra il 18 e il 21 luglio 1554 dalle orde del sanguinario pirata Turco Draguth Rais (Draguth, o Torghud, Raiss Bassà, luogotenente dell’altrettanto tristemente noto Khair-ed-Sin, conosciuto in occidente come Barbarossa comandante dell’armata Turca di Solimano detto il Magnifico).

La storia narra che Draguth Rais nel luglio del 1554 sbarcò a Vieste con le sue 70 galee per caso spinto da una violenta tempesta, irrompendo durante una festa di paese e cogliendo tutta la popolazione di sorpresa. Ancorate le galee presso la costa viestana fa sparare quasi mille colpi di cannone contro le mura della città e contro il Castello di Vieste.

La popolazione terrorizzata si rifugia nella Cattedrale e nel Castello ma, abbattute le mura, i pirati si danno a saccheggiare, uccidere e rapire persone con inaudita ferocia, specie nel luogo della Chianca Amara ove gli inabili, gli anziani, le donne, i bambini e i sacerdoti vennero trucidati. La maggior parte dei superstiti vennero trascinati sulle navi con violenza per essere tratti in schiavitù o diventare merce di scambio.