La Basilica Cattedrale di Vieste è situata nella zona alta del borgo medievale, a pochi passi dal Castello Svevo, e la sua edificazione risale alla seconda metà dell’XI secolo.
Essa rappresenta una delle chiese più antiche realizzata in stile romanico-pugliese di tutta la regione Puglia, stile conservato in tutta la costruzione ad esclusione del campanile ove troviamo quello del tardo barocco in seguito ad una ricostruzione avvenuta dopo un crollo nel 1772.
Nella chiesa è custodita la statua della protettrice della città, la Madonna di Santa Maria di Merino (pregevole scultura in legno del XIV sec.), che la tradizione dice essere rinvenuta da alcuni marinai sulla spiaggia di Vieste, sapientemente restaurata nel 2009 a Bari dalla Sovrintendenza ai Beni Artistici.
La cattedrale di Vieste nel febbraio del 1981 fu denominata da Papa Giovanni Paolo II “Basilica Minore”.