Blog

Il Castello Svevo

Giugno 25, 2020 By Storia Comments Off

Il castello svevo di Vieste sorge su una rupe a strapiombo sul mare che domina la spiaggia della Scialara (detta anche di Pizzomunno o appunto del castello). Essendo sede militare, l’interno viene aperto al pubblico solo durante alcuni particolari eventi.

Nonostante ciò è vivamente consigliata la visita per ammirare le possenti mura perimetrali e lo scorcio panoramico di rara bellezza. Cenni storici collocano la costruzione del castello di Vieste nel 1242 come “reggia fortezza” per volontà di Federico II il quale, dopo l’incursione dei Veneziani, mise in atto un progetto per fortificare i numerosi castelli siti sulla sponda adriatica.

Nel cinquecento subì diversi assalti da parte dei saraceni, tra cui quello di Dragut Rais nel luglio del 1554, e nel maggio del 1646 fu danneggiato da un violento terremoto.

L’attuale configurazione è dovuta ad interventi spagnoli attuati tra 1535 e 1559, durante i quali i resti della fortificazione sveva vennero trasformati fino a perdere qualsiasi evidenza. Recentemente è stato oggetto di vari interventi di restauro da parte della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Puglia.